Il programma di aggiornamento sulle applicazioni dei nanomateriali e delle nanotecnologie in ambito ingegneristico ha una durata totale di quattro giorni. Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma, ma sarà possibile seguirle anche in modalità telematica.
Il corso prevede una prima mezza giornata introduttiva, inclusiva di tematiche orizzontali quali terminologia e definizioni, caratterizzazione e certificazione ed a seguire tre giornate dedicate ad applicazioni nei settori dell’ingegneria civile, industriale e dell’informazione.
Durate il corso verrà affrontato l’utilizzo delle nanotecnologie in molteplici settori applicativi, quali chimica & materiali, costruzioni & architettura, energia, tessili, ICT, elettronica, fotonica e opto-elettronica.
Ogni giornata, basata su lezioni frontali da 45 minuti, si articola su quattro moduli della durata di un’ora e mezza ciascuno.
La struttura generale del corso è così articolata:
martedì 20 settembre 2022
- Nanomateriali e nanotecnologie: rischi e opportunità
mercoledì 21 settembre 2022
- Nanotecnologie nell’Ingegneria civile e nell’architettura
giovedì 22 settembre 2022
- Nanotecnologie nell’Ingegneria industriale
venerdì 24 settembre 2021
- Nanotecnologie nell’Ingegneria dell’informazione
I singoli corsi saranno tenuti da esperti provenienti sia dal settore accademico sia da quello industriale e potranno accogliere, in presenza, fino ad un massimo di 35 partecipanti.
La partecipazione al corso è libera e gratuita, previa iscrizione online e varrà l’ordine di prenotazione fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Per i soggetti interessati, il rilascio della certificazione della partecipazione quale riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP) verrà gestito direttamente dalle strutture dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma; in questo caso è obbligatoria anche la registrazione sul sito ufficiale dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma.
Il rilascio dei CFP avverrà solo in caso di partecipazione in presenza.
Le varie giornate potranno essere seguite anche in modalità telematica, ma non consentiranno di ottenere la certificazione di partecipazione e il conseguente rilascio dei CFP.
|