Aggiornamento Ingegneri CFP
Updated to July 19th, 2022
![]() |
![]() |
20-21-22-23 settembre |
||||||||||||
Comitato Organizzatore
|
||||||||||||
Chairs Manuel CASALBONI (Ordine degli Ingegneri, Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico) Marco ROSSI (Sapienza Università di Roma, Presidente del Consiglio d’Area Didattica in Ingegneria delle Nanotecnologie) |
||||||||||||
in collaborazione con | ||||||||||||
![]() ![]() |
||||||||||||
Il programma di aggiornamento sulle applicazioni dei nanomateriali e delle nanotecnologie in ambito ingegneristico ha una durata totale di quattro giorni. Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma, ma sarà possibile seguirle anche in modalità telematica. Il corso prevede una prima mezza giornata introduttiva, inclusiva di tematiche orizzontali quali terminologia e definizioni, caratterizzazione e certificazione ed a seguire tre giornate dedicate ad applicazioni nei settori dell’ingegneria civile, industriale e dell’informazione. Durate il corso verrà affrontato l’utilizzo delle nanotecnologie in molteplici settori applicativi, quali chimica & materiali, costruzioni & architettura, energia, tessili, ICT, elettronica, fotonica e opto-elettronica. Ogni giornata, basata su lezioni frontali da 45 minuti, si articola su quattro moduli della durata di un’ora e mezza ciascuno. La struttura generale del corso è così articolata: martedì 20 settembre 2022
mercoledì 21 settembre 2022
giovedì 22 settembre 2022
venerdì 24 settembre 2021
I singoli corsi saranno tenuti da esperti provenienti sia dal settore accademico sia da quello industriale e potranno accogliere, in presenza, fino ad un massimo di 35 partecipanti. La partecipazione al corso è libera e gratuita, previa iscrizione online e varrà l’ordine di prenotazione fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Per i soggetti interessati, il rilascio della certificazione della partecipazione quale riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP) verrà gestito direttamente dalle strutture dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma; in questo caso è obbligatoria anche la registrazione sul sito ufficiale dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma.
Il rilascio dei CFP avverrà solo in caso di partecipazione in presenza.
|
||||||||||||
Martedì 20 settembre
|
||||||||||||
08:45 - 09:00 | Saluti Istituzionali Massimo CERRI Vice-Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma |
![]() |
||||||||||
09:00 - 09:45 |
In definizione |
![]() |
||||||||||
09:45 - 10:30 | Vantaggi e potenziali rischi per la salute umana dei Nanomateriali e delle Nanotecnologie Annarita STRINGARO ISS |
![]() |
||||||||||
break | ||||||||||||
11:00 - 11:45 | Prospettive e strumenti per la valutazione e gestione del rischio dei nanomateriali in ottica Safe by Design - Parte I Andrea PORCARI & Gustavo GONZALEZ Airi & Gov4Nano |
![]() |
![]() |
|||||||||
11:45 - 12:30 | Prospettive e strumenti per la valutazione e gestione del rischio dei nanomateriali in ottica Safe by Design - Parte II Andrea PORCARI & Gustavo GONZALEZ Airi & Gov4Nano |
![]() |
![]() |
|||||||||
Mercoledì 21 settembre
|
||||||||||||
08:45 - 09:00 | Saluti Istituzionali In definizione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma |
![]() |
||||||||||
09:00 - 09:45 | Alcune case histories di pavimentazioni realizzate con supermodificante a base di plastiche da recupero e grafene nanometrico - Parte I Loretta VENTURINI - CV Iterchimica Srl, Suisio, Bergamo |
![]() |
||||||||||
09:45 - 10:30 | Alcune case histories di pavimentazioni realizzate con supermodificante a base di plastiche da recupero e grafene nanometrico - Parte II Loretta VENTURINI - CV Iterchimica Srl, Suisio, Bergamo |
![]() |
||||||||||
break | ||||||||||||
11:30 - 12:15 | Innovation journey for Deeptech for EU green deal Francesco MATTEUCCI European Innovation Council (EISMEA) |
![]() |
||||||||||
12:15 - 13:00 | In definizione | ![]() |
||||||||||
break | ||||||||||||
14:00 - 14:45 | In definizione - Parte I Federica FERNANDEZ Università di Palermo |
![]() |
||||||||||
14:45 - 15:30 | In definizione - Parte II Federica FERNANDEZ Università di Palermo |
![]() |
||||||||||
break | ||||||||||||
16:00 - 16:45 | Nanomateriali per smart buildings - Parte I Danilo DINI Sapienza Università di Roma |
![]() |
||||||||||
16:45 - 17:30 | Nanomateriali per smart buildings - Parte II Danilo DINI Sapienza Università di Roma |
![]() |
||||||||||
Giovedì 22 settembre
|
||||||||||||
08:45 - 09:00 | Saluti Istituzionali In definizione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma |
![]() |
||||||||||
09:00 - 09:45 | Nanotecnologie per la protezione dalla corrosione Federica DE RICCARDIS - CV Technical Unit for Material Technologies UTTMATB, ENEA, Brindisi |
![]() |
||||||||||
09:45 - 10:30 | Introduzione alle nanotecnologie e ai nanomateriali nell’ ingegneria industriale Francesco MARRA Sapienza Università di Roma |
![]() |
||||||||||
break | ||||||||||||
11:30 - 12:15 | Hard Disk Drives & Magnetic Memories Gaspare VARVARO CNR-ISM, Roma |
![]() |
||||||||||
12:15 - 13:00 | The potential of deploying statistical design of experiments (DOE) in electrospinning and electrospraying for the rational development of advanced engineering materials Antonio RINALDI - CV Laboratorio Materiali e Processi Chimico-Fisici, ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma |
![]() |
||||||||||
break | ||||||||||||
14:00 - 14:45 | In definizione - Parte I Margherita MORENO Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN), ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma |
![]() |
||||||||||
14:45 - 15:30 | In definizione - Parte II Margherita MORENO Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN), ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma |
![]() |
||||||||||
break | ||||||||||||
16:00 - 16:45 | Solar cells - Parte I Mario TUCCI Responsabile TERIN-FSD-IIF Photovoltaic Labs, ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma |
![]() |
||||||||||
16:45 - 17:30 | Solar cells - Parte II Mario TUCCI Responsabile TERIN-FSD-IIF Photovoltaic Labs, ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma |
![]() |
||||||||||
Venerdì 23 settembre
|
||||||||||||
08:45 - 09:00 | Saluti Istituzionali In definizione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma |
![]() |
||||||||||
09:00 - 09:45 | Exploitation of Nanotechnology Roberto GIANNANTONIO CNR-IRSA |
![]() |
||||||||||
09:45 - 10:30 | Elettronica Organica: dalle sintesi alle applicazioni Leonardo MATTIELLO Sapienza Università di Roma |
![]() |
||||||||||
break | ||||||||||||
11:30 - 12:15 | In definizione | ![]() |
||||||||||
12:15 - 13:00 | In definizione | ![]() |
||||||||||
break | ||||||||||||
14:00 - 14:45 | Nanocomputing: dai materiali alla progettazione dei sistemi intelligenti per le ICT - parte I Mariagrazia GRAZIANO Politecnico di Torino |
![]() |
||||||||||
14:45 - 15:30 | Nanocomputing: dai materiali alla progettazione dei sistemi intelligenti per le ICT - parte II Mariagrazia GRAZIANO Politecnico di Torino |
![]() |
||||||||||